Quando una donna torna al lavoro dopo la pausa per la maternità, si apre per lei una parentesi spesso all’insegna dell’incertezza
Soprattutto negli ultimi anni, con i numeri delle neo mamme che si sono licenziate che si assestano attorno alle decine di migliaia all’anno, la situazione ha assunto un carattere che, a ragione, si può definire problematico.
La buona notizia? Oggi come oggi, si hanno anche, rispetto al passato, molti più strumenti e possibilità per ripartire alla grande, arrivando a conciliare al meglio carriera e genitorialità.
Il mindset giusto
Ripartire dopo la maternità con una situazione lavorativa davvero soddisfacente vuol dire, prima di qualsiasi altra cosa, cambiare il proprio mindset.
Essenziale è venire a patti con il fatto che sì, rispetto al passato si ha meno tempo a disposizione da dedicare alla professione, fra aggiornamento e ricerca di clienti.
Una cosa certa riguarda però che, in confronto al periodo pre maternità, si hanno più soft skill a dir poco preziose nel mondo del lavoro, a prescindere dal settore in cui si opera.
Dalla flessibilità, alla capacità di concentrarsi – dopo i primi periodi dell’immediato post parto in cui a dominare è il baby brain, quando la simbiosi tra mamma e neonato si fa meno profonda e il bimbo diventa più autonomo diventa cruciale essere in grado di terminare varie attività in tempi brevi – fino a quella di prendere decisioni rapidamente, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
In tutti i casi, come poco fa accennato, si tratta di abilità che aiutano, e non poco, a destreggiarsi nel mondo del lavoro, a prescindere che il ruolo sia da dipendente o da Partita IVA/imprenditrice che deve promuoversi e aggiornarsi.
I lavori online
Tornare al lavoro dopo la maternità vuol dire, nei casi in cui non si dovesse riuscire a trovare un’alternativa in smartworking, iniziare a valutare i lavori online.
Eccone alcuni tra i più apprezzati dalle neo mamme, con focus su vantaggi e svantaggi.
Network marketer
Grazie al web, questo business è diventato decisamente più scalabile rispetto al passato. Tra i vantaggi che lo caratterizzano rientra indubbiamente la possibilità di esercitare la creatività attraverso la realizzazione di contenuti impattanti.
Da non dimenticare è la necessità di mantenersi sempre sul pezzo dal punto di vista della formazione.
Per quanto riguarda i contro, invece, spiccano la necessità di investire una cifra nell’ordine delle centinaia di euro per acquistare il primo kit e la necessità di scegliere con molta attenzione l’azienda con cui lavorare, onde evitare di incorrere in violazioni della Legge 173/2005.
Cartomanzia online
Trasformare la passione per l’occulto e i misteri in una professione è oggi possibile: leggendo libri di cartomanzia – o seguendo corsi – è possibile, avendo anche la Partita IVA aperta o rispettando le normative relative alla ritenuta d’acconto, esercitare regolarmente (sappi in ogni caso che la professione non è ufficialmente riconosciuta con albi e/o regolamenti).
Se un tempo le carte si leggevano durante le fiere di paese o in contesti come le vie turistiche delle grandi città, oggi, con il web, la gestione del lavoro è diventata decisamente più semplice, rapida e remunerativa.
I servizi di cartomanzia su whatsapp sono facilmente raggiungibili dai clienti e, lato operatore, permettono di lavorare dovunque e quando si vuole in pochi click.
Quando si decide di fare questo lavoro, è necessario fare molta attenzione al sito con cui si decide di stringere una partnership: essenziale è che dietro ci sia una società regolare e che viga la massima chiarezza lato tariffe.
Social media manager
Gestire e animare profili e pagine social di aziende e liberi professionisti è un altro lavoro che si può fare online quando, dopo essere diventate mamme, si vuole conciliare al meglio carriera e attenzione ai figli.
Creativo e vario, comporta la necessità di affrontare diverse sfide, tra le quali spicca la formazione continua.