
Legge sull’approvvigionamento elettrico
Approvvigionamento elettrico sicuro
Il Consiglio federale nella seduta del 18 giugno 2021 ha analizzato il messaggio della legge federale di approvvigionamento elettrico sicuro tramite le energie rinnovabili.
Questo progetto è in linea con gli obiettivi della Strategia energetica 2050 e anche della strategia climatica per la Svizzera a lungo termine. Oltre alla crisi pandemica infatti si deve porre rimedio anche a quella climatica.
Infatti per giungere a tali obiettivi si deve elettrificare a largo raggio i settori dei trasporti e del riscaldamento.
Quindi il Consiglio vuole potenziare le energie rinnovabili svizzere per avere anche la sicurezza di approvvigionamento delle stesse nel paese, anche durante i mesi freddi.
Produzione di elettricità da fonti rinnovabili
Infatti oltre all’aumento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili già entro il 2040 si stima un incremento di 2 TWh nella produzione di elettricità neutrale dal punto di vista climatico, per fare si che anche in inverno si possa riferirsi a queste in modo sicuro.
Questo incrementando anche le energie rinnovabili che potranno garantire anche in inverno la sicurezza di un approvvigionamento a lungo termine.
Approvvigionamento a breve termine
A breve termine intanto, visto che sono stati interrotti i negoziati di un accordo istituzionale con l’UE, anche l’accordo sull’energia elettrica probabilmente non sarà chiuso a breve.
Il Consiglio federale assieme alla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom), e la Società nazionale di rete Swissgrid, ha incaricato il DATEC di analizzare la sicurezza di approvvigionamento a breve e lungo termine e la stabilità di tutta la rete. Inoltre DATEC e ElCom stanno esaminando delle misure supplementari per garantire una sicurezza di approvvigionamento anche a breve termine e sapranno riferire quanto dovuto al consiglio per la fine dell’anno.
Potrebbe interessarti anche:
La crisi climatica e quella pandemica (15 gennaio 2021)